Partenariato

Rightchallenge

Rightchallenge Association è una ONG portoghese che mira a promuovere l’istruzione come mezzo per l’inclusione sociale. Cerca di preparare le persone ad intervenire e partecipare a tutte le dimensioni della società, come la famiglia, il lavoro, la comunità e il tempo libero attraverso le pari opportunità e principi di sviluppo sostenibile, promuovendo la cittadinanza attiva, democratica e responsabile dei cittadini portoghesi.

Le attività di Rightchallenge mirano a garantire l’accesso all’istruzione formale, promuovendo nel contempo la valorizzazione del capitale umano, generando valore nelle organizzazioni, fornendo servizi di formazione integrati e lavorando con i responsabili politici e le parti interessate in questi settori.

Forniamo una varietà di servizi quali:

  • Sviluppo delle risorse umane e sviluppo delle capacità nei settori dell’istruzione per adulti, della formazione professionale, dell’intervento comunitario, del lavoro e dell’occupazione.
  • Progettazione e sviluppo di curricula in una varietà di settori, sia per gli ambienti Face-to-Face sia Online.
  • Consulenza in orientamento e sviluppo professionale.
  • Progettazione, sviluppo e valutazione di programmi professionali e socio-professionali per cittadini poco qualificati, giovani che abbandonano prematuramente la scuola e le comunità emarginate.

Sito web:  https://rightchallenge.org

die Berater

die Berater® si concentra sulla formazione professionale degli adulti e sullo sviluppo delle risorse umane. Fondata nel 1998 da Martin Röhsner, die Berater, oggi impiega circa 350 persone in oltre 33 località in tutta l’Austria. L’istruzione e la formazione continua sono il core business all’interno del nostro ampio portfolio.

Pianificazione, organizzazione e gestione dei programmi di sviluppo del personale e di istruzione per circa 20.000 partecipanti ogni anno, die Berater® è tra i più grandi istituti di istruzione privati in Austria ed è stato premiato con il premio statale per l’educazione degli adulti.

I principali campi di attività sono:

  • Istruzione e formazione professionale per adulti
  • Consulenza
  • Formazione e consulenza
  • Ricollocazione
  • New Media
  • Responsabilità sociale delle imprese (RSI)
  • Ponti verso l’Europa: progetti UE e consulenza per progetti UE

ll dipartimento dell’UE che collega l’Europa ha gestito con successo vari progetti europei sia come coordinatore che come partner ed è attualmente coinvolto in molti progetti con temi e gruppi diversi. Offre anche consulenza per progetti europei.

Sito web: www.dieberater.com

www.bridgestoeurope.com

KMOP

Il Centro per l’Azione Sociale e l’Innovazione (Grecia), con sede ad Atene, è una delle più antiche ONG greche, con oltre 40 anni di esperienza nella fornitura di servizi a gruppi svantaggiati. Le principali aree di competenza di KMOP includono la democrazia e la partecipazione civica, la previdenza sociale e la salute, l’occupabilità e la protezione dei diritti umani, la ricerca scientifica e lo sviluppo di know-how in materia di politica sociale. Oltre alla fornitura diretta di servizi attraverso strutture decentrate basate sulla comunità, KMOP è anche attivamente coinvolto in progetti nazionali e UE/internazionali che affrontano questioni sociali, concentrandosi in particolare su giovani poco qualificati e disoccupati di lungo periodo, vittime della violenza e della tratta, disabili, anziani, migranti e minoranze.

Sito web: www.kmop.gr

CESIE

Il CESIE è un’organizzazione non governativa, fondata nel 2001, ispirata al lavoro e alle teorie del sociologo italiano Danilo Dolci (1924-1997). Il CESIE contribuisce alla partecipazione attiva di persone, società civili e istituzioni attraverso la realizzazione di progetti su diverse aree tematiche, per la promozione della crescita e dello sviluppo, valorizzando sempre la diversità nel rispetto dell’etica e della promozione  umana.

La nostra mission è promuovere la crescita attraverso approcci educativi innovativi e partecipativi.

Insieme ad altre istituzioni e organizzazioni, il CESIE sta attualmente realizzando oltre 120 progetti in più di 80 paesi.

In qualità di Centro Europeo di Studi e Iniziative, l’organizzazione è dedicata alla promozione della ricerca e dello sviluppo in modo da aumentare e migliorare i processi di innovazione orientati al futuro in ambito educativo, sociale, economico e culturale credendo nella trasversalità delle organizzazioni che cooperano in settori eterogenei.

Sito web: www.cesie.org

The Rural Hub

The Rural Hub è un’associazione irlandese fondata nel 2012 che fornisce programmi di formazione specifici per sostenere e aiutare i membri delle comunità svantaggiate. Oltre a questo, sono specializzati in istruzione, e-learning, produzione di media, sviluppo, ricerca e pianificazione strategica. Rural Hub mira a sostenere un maggiore coinvolgimento della comunità e a migliorare l’inclusione sociale concentrandosi sulla crescita di comunità isolate. Lavorando su progetti finanziati a livello nazionale ed europeo, questa associazione ha sostenuto gruppi giovanili locali, comunità di migranti, adulti, anziani e individui lontani dal sistema scolastico per impegnarsi con i fornitori di servizi e l’istruzione tradizionale. Lavorano con questi gruppi, utilizzando approcci creativi e la sperimentazione di risorse multimediali digitali per sostenere una maggiore coesione sociale tra le comunità locali nella contea di Cavan. Hanno una rete di partner che sostengono il loro lavoro su base tematica.

Attraverso il loro lavoro basato sulla comunità, offrono programmi informali di educazione per adulti e giovani con i loro programmi “Social Mornings” ed “Educational Afternoons”, ed anche attraverso il loro programma “giovani nei media digitali” che gestiscono nella loro Digital Media Zone (DMZ) in Virginia, Cavan.

Rural Hub offre una serie di diversi programmi per supportare la prossima generazione di individui creativi per costruire e sostenere carriere di successo.

Sito Web: www.theruralhub.ie

CARDET

CARDET è il principale centro di ricerca e sviluppo nella regione mediterranea con competenze globali in materia di istruzione, inclusione, scienza, sviluppo professionale e competenze digitali. Come il più grande centro non-profit indipendente con sede a Cipro, CARDET è affiliato in modo indipendente con università e istituzioni di tutto il mondo, come l’Università di Yale, l’Università di Nicosia e l’International Council of Educational Media. CARDET ha completato più di 400 progetti relativi all’educazione scientifica, al cambiamento climatico, all’inclusione, alle nuove tecnologie, alle competenze digitali, ai percorsi di upskilling, all’innovazione e all’imprenditorialità. CARDET riunisce un team internazionale di esperti con decenni di esperienza globale nella ricerca e nello sviluppo dell’istruzione. I membri del nostro team, il consiglio di amministrazione e il comitato consultivo hanno ricoperto posizioni di alto profilo per organizzazioni come l’UNESCO, il Commonwealth of Learning, l’OCSE, Google e l’American Educational Research Association.

Sito Web: www.cardet.org